
PROGRAMMA AD LIBITUM 7
27/06/2021 – CH’AMOR DI NOSTRA VITA DIPARTILLE
27 giugno – Chiostro Sant’Antonio – ore 21
Le donne del V canto
Musiche di Traetta, Hasse, Piccinni, Porpora, Millico
Angelica Disanto, soprano
Nicolò Balducci, controtenore
Gioacchino Visaggi, violino I
Francesco Lamanna, violino II
Paolo Messa, viola
Gaetano Simone, violoncello
Michele Visaggi, clavicembalo
03/07/2021 – LECTURA DANTIS. INFERNO.
3 luglio – Cala Ponte – ore 23:30
Lettura integrale dell’Inferno dalla Commedia
Musiche originali di Pablo Montagne
Atmosfere di Romeo Liccardo
Flavio Albanese, Alessandra Mattei, Maurizio Pellegrini, attori
Adolfo La Volpe e Pablo Montagne, chitarre, oggetti sonori, live electronics
Giovanni Todisco, batteria e percussioni
07/07/2021 - LA MIA TERRA CHE FUOR DI SÉ MI SERRA
7 luglio – Chiostro Sant’Antonio – ore 21
Dante e l’esilio
Musiche di Hume, Marais, Saint-Colombe
Maurizio Pellegrini, attore
Gaetano Simone, viola da gamba
11/07/2021 – AMOR CHE NELLA MENTE MI RAGIONA
11 luglio – Chiostro Sant’Antonio – ore 21
Musiche di Liszt, Saint-Saëns
RADAR TRIO
Francesca Salvemini, flauto
Vito Liuzzi, clarinetto
Martina Frezzotti, pianoforte
18/07/2021 – GHIACCIO
18 luglio – Cala Ponte – ore 21
La leggendaria spedizione di Shackleton al Polo Sud
di e con Massimiliano Cividati
Andrea Zani, pianoforte
24/07/2021 – HA DA PASSÀ ‘A NUTTATA
24 luglio – Museo Pino Pascali – ore 21
La selva oscura nel teatro di Eduardo De Filippo
Musiche originali di Paolo Messa
Maurizio Pellegrini, attore
Leonardo Cattedra, clarinetto
Giovanni Zonno, violino I
Francesco Lamanna, violino II
Paolo Messa, viola
Giuseppe Grassi, violoncello
04/08/2021 – MISERERE DI ME
4 agosto – Chiesa SS. Medici – ore 20:30
Cori delle anime purganti nel viaggio dantesco
Musiche di Lasso, de Victoria, Pansini
Cappella Musicale Corradiana
Antonio Magarelli, direttore
07/08/2021 – MIT FEUER (con fuoco)
7 agosto – Chiostro Sant’Antonio – ore 21
Musiche di Morlacchi, Tartini, Mozart
Esecuzione del Lamento del Conte Ugolino
per soprano e archi di Francesco Morlacchi in prima nazionale
Maria Cristina Bellantuono, soprano
Giovanni Zonno, violino I
Francesco Lamanna, violino II
Paolo Messa, viola
Veronica Fabbri, violoncello
Con la partecipazione di Galliano Ciliberti, musicologo
10/08/2021 – LUCE IN MOVIMENTO
10 agosto – Concerto itinerante – ore 20
Musiche della tradizione bandistica pugliese
Centenario concerto bandistico “P. Serripierro” – Città di Polignano a Mare
Pasquale Spinelli, direttore
13/08/2021 - TANGO PASIÓN
13 agosto – Cala Ponte – ore 21
Musiche di Piazzolla, Villoldo, Gardel
Joaquin Palomares, Joaquin Páll Palomares, violini
Orlando Di Bello, bandoneon
David Reus, Victoria Huang, ballerini
17/08/2021 – LECTURA DANTIS. PURGATORIO
17 agosto – Museo Pino Pascali – ore 5:30
Lettura dal Purgatorio della Commedia
Canti della tradizione gregoriana
Sax Nicosia, Maurizio Pellegrini, attori
Solisti della Cappella Musicale Corradiana
21/08/2021 – SONATA A KREUTZER
21 agosto – Chiostro Sant’Antonio – ore 21
Musiche di Ludwig van Beethoven
Maria Cristina Bellantuono, soprano
Daniela Carabellese, violino
Pietro Laera, pianoforte
28/08/2021 – PULCINELLA
28 agosto – Museo Pino Pascali – ore 21
di Igor Stravinskij
nel 50° anniversario della morte
Drammaturgia e regia di Maurizio Pellegrini
Coreografia di Ileana Pace
Scena e costumi di Romeo Liccardo
Laura Bovino, Daniela Giannuzzi, Rossana Samele, ballerini
Maurizio Pellegrini, Pulcinella
Max Mastroeni, il Diavolo/Furbo/uno Zanni
Maria Cristina Bellantuono, soprano
Lodovico Filippo Ravizza, baritono
Onofrio Della Rosa, pianoforte
01/09/2021 – COME L’UOM S’ETTERNA
1 settembre – Chiostro Sant’Antonio – ore 21
Voci dal pellegrinaggio dantesco
Musiche di Massimo De Lillo
Maurizio Pellegrini, voce recitante
Vito Clemente, pianoforte
06/09/2021 – LECTURA DANTIS. PARADISO
6 settembre – Abbazia di San Vito – ore 18
Lettura integrale del Paradiso dalla Commedia
Marta Lucini, Maurizio Pellegrini, attori
Margherita Sciddurlo, organo
12/09/2021 – VERGINE MADRE
12 settembre – Chiesa SS. Medici – ore 20:30
La figura di Maria nella musica
Musiche di Porpora, Saint-Saëns, Messa
Testi di Antonietta Cozzoli
Margherita Rotondi, mezzosoprano
Epos Ensemble
Carmine Scarpati, Francesca Azzollini, Laura Lupelli, violini I
Francesco Lamanna, Antonella Petruzzi, violini II
Francesco Masi, Rosanna Dell’Olio, viole
Giuseppe Grassi, Gianpaolo Tanese, violoncelli
Hsueh Ju Wu, contrabbasso
Paolo Messa, direttore
14/07/2021 – EXTRA – CONVERSAZIONE SU DANTE ALIGHIERI
14 luglio – Museo Pino Pascali – ore 18:30
Prof. Domenico Cofano – Università degli studi di Foggia
Presentazione del libro «Tue parole sien le nostre scorte» Edizioni del Rosone
06/08/2021 – EXTRA – “EOS – Antologia condivisa” PRESENTAZIONE CD Digressione Music
6 agosto – Museo Pino Pascali – ore 18:30
Paolo Messa, compositore
04/09/2021 – EXTRA – IL PARADISO – Visioni di Teologia dantesca
4 settembre – Museo Pino Pascali – ore 18:30
Don Nicola D’Onghia, Preside Istituto Superiore di Scienze Religiose San Sabino
Don Roberto Massaro, docente di Teologia morale Facoltà Teologica Pugliese
Don Gaetano Luca, Arciprete di Polignano a Mare
26/08/2021 – EXTRA – DANTE NELL’ARTE E NELLA MUSICA
26 agosto – Museo Pino Pascali – ore 18:30
Prof. Matteo Summa, Conservatorio “Nino Rota” – Monopoli
Prof. Filomena Di Renzo, Architetto e Storico dell’Arte