Attore, Cantante, Regista.
Diplomato presso l’Accademia dei Filodrammatici di Milano nel 2009.
Si forma con numerosi insegnanti fra cui Nikolaj Karpov (GITIS – Mosca), Peter Clough (Guildhall School – Londra), Riccardo Pradella, Massimo Loreto, Massimiliano Cividati, Bruno Fornasari, Karina Arutyunyan, Osvaldo Salvi, Sergio Maifredi, Romeo Liccardo, Franco Sangermano. Studia Tecnica della voce parlata con Ambra D’Amico e Renato Gatto. Intraprende gli studi di canto lirico con il soprano Liliana Oliveri diplomandosi successivamente presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli sotto la guida di Rosanna Casucci.
Sempre nel 2009 è al Valstybinis Jaunimo Teatras di Vilnius nello spettacolo Il Bumme, unica presenza italiana al festival europeo Dekalogas-Dialogas, tenutosi nella capitale Lituana.
Diretto da Sergio Ferrentino ha partecipato a Crediti d’attore in onda su Radio 3 Rai e la RadioTelevisione Svizzera Italiana ed al progetto Autorevole nei radiodrammi Il contabile e le murene di Pino Corrias, Radiogiallo di Carlo Lucarelli ed Il giardino di Gaia di Massimo Carlotto in scena al Teatro Elfo Puccini di Milano ed ancora in tournée nei teatri e nelle Università d’Italia. Per Fonderia Mercury ha recitato nell’ Igiene dell’assassino di Amèlie Nothomb al fianco di Dario Penne.
Collabora con la RadioTelevisione Svizzera italiana e con Fonderia Mercury per la realizzazione di audiodrammi e radiocommedie.
Dal 2018 presta la voce in numerosi audiolibri prodotti da Audible e Storytel.
Per l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari è stato voce recitante, tra le altre, nella prima esecuzione assoluta di Come l’uom s’etterna, melologo su musica di Massimo De Lillo e versi di Dante Alighieri in occasione del settimo centenario della morte del Poeta.
Con EPOS TEATRO, di cui è direttore artistico, ha vinto il Premio Nazionale “Riccardo Pradella” 2014 per le giovani compagnie. Ha diretto e interpretato Giardino d’inferno di Renato Mainardi, Io parlo napoletano, scusate…, Bottom’s dream (liberamente ispirato al Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare, fra le migliori drammaturgie del Festival Internazionale di Regia “Fantasio Piccoli 2010”), Nina di André Roussin e Fred Buscaglione nello spettacolo A QUALCUNO PIACE… FRED!, recentemente inciso in disco, di cui è autore e con il quale ottiene importanti riconoscimenti insieme alla Chamber Swing Orchestra.
Impegnato stabilmente come acting coach per cantanti e attori, ha curato la regia di diverse opere liriche tra cui il ciclo completo delle opere buffe di Tommaso Traetta costituito da Il cavaliere errante, Buovo d’Antona e Le serve rivali.
Scrive per musica e teatro ed ha curato la revisione delle liriche da camera di Niccolò Van Westerhout insieme a Vito Clemente e Silvestro Sabatelli, pubblicate in volume da Idea Press USA, incise in disco da Digressione Music e distribuite da Naxos.
Dal 2015 è direttore artistico della rassegna musicale AD LIBITUM – La grande musica a Polignano e dal 2017 direttore di produzione per l’A.G.Ì.MUS di Mola di Bari e segretario artistico del Traetta Opera Festival.
Nel 2022 è docente di Drammaturgia Musicale presso il Conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari e dal 2023 presso il Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia.